“Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti” (Cesare Pavese)
Radio Freccia 20 anni dopo. Stavolta Stefano Accorsi alle prese con la sua personale midlife crisis, di amore e di lavoro, nella vita di provincia della pianura padana. Ligabue alla sua terza prova dietro la macchina da presa torna regista ispirato (si fa per dire), film discreto ma che non decolla. Film di cui il regista cura, ovviamente, anche la colonna sonora che segue la traccia dell’omonimo album del 2016, composto da 14 brani.
Al centro della storia il personaggio di Riko (Accorsi), operaio della bassa padana, in crisi. Il suo rapporto con la compagna Sara (Kasia Smutniak) è sempre più difficile, non senza reciproci tradimenti, nonostante l’amore e un figlio, Pietro, ormai quasi ventenne. Del lavoro in un’azienda produttrice di mortadelle, il Nostro non è mai stato entusiasta. A stento riesce a pagare le spese della casa di famiglia, che forse dovrà vendere. Come se non bastasse, l’azienda sta tagliando il personale e dopo trent’anni di sevizio Riko rischia di essere licenziato. Di certo può contare sui suoi amici, Carnevale, Max, Matteo e gli altri, e loro su di lui. Ma quando anche le ultime certezze si sgretolano, Riko può crollare o mettere in atto quel cambiamento che aspetta da anni.