“Un dannato capolavoro!” lo ha definito la rivista “Rolling Stone”. E in effetti “Detroit” della regista Kathryn Bigelow, gia’ vincitrice del premio Oscar 2010 come miglior regista per il film “The Hurt Locker”, e’ un filmone. La storia, raccontata con il solito stile muscolare e quasi da dettaglio giornalistico a cui la regista ha abituato critici e spettatori, narra uno degli episodi di razzismo piu’ sanguinoso della storia americana, la rivolta nera della citta’ di Detroit nel luglio del 1967, il massacro della polizia, 43 morti, 7200 arresti, saccheggi ed edifici distrutti. Guardia Nazionale ed esercito (e carri armati) furono inviati come supporto alla polizia per fronteggiare la situazione. Razzismo, violenza, (mancanza di) senso etico e civico si mescolano sulle strade della Motor City. Tema abbastanza scottante e purtroppo ancora di attualita’, se si pensa che, pur dopo l’elezione del primo Presidente nero nella storia degli Stati Uniti, certi episodi e certo humus culturale continuano ad esistere anche ai giorni nostri in alcune sacche della societa’ americana, e non solo, come il cinema si premura di farci notare con film come, per esempio, il recente “Scappa – Get Out”.
Tornando a “Detroit”, la regista, in parallelo al racconto puro e crudo delle violenze, e’ brava anche a ricostruire l’atmosfera che si respirava in citta’, nella comunita’ afroamericana e in quella bianca, sia durante che subito prima i giorni della rivolta, innescata da un pretesto, un controllo notturno della polizia in un bar, ovviamente frequentato da neri, e forse privo di licenza.
Un incubo la scena lunghissima del gruppo di neri asserragliati nel motel con la polizia. Ed e’ inutle aggiungere che in seguito, al processo per la uccisione di 3 neri in quella occasione, tutti i poliziotti bianchi imputati sono stati assolti.