Ferzan Ozpetek non era regista che piaceva molto a questo blog, almeno fino al bellissimo “Allacciate le cinture” del 2014 che ha ribaltato giudizi e considerazione. Da allora, dunque, alto gradimento, anche per il successivo “Rosso Istanbul”, e il filone “up” si conferma adesso con questo “Napoli velata”. In questo film il regista mette e mescola un po’ tutti gli elementi presenti in gran parte della sua precedente filmografia: i fantasmi di “Cuore sacro”; il concetto di clan o famiglia iper-allargata di “Mine vaganti” e “Saturno contro”; la descrizione della città dove si dipana la vicenda, con scorci di bellezza solare e trasparente, e altri fotografati con taglio quasi esoterico, come in “Rosso Istanbul”; la componente giallo-thriller come in “Allacciate le cinture”. Se c’è un tema che unisce i film di Ozpetek è quello della perdita, della mancanza di una persona o di un sentimento, e le sue storie poi raccontano le conseguenze che quel vuoto provoca (scoprendo magari che anche i «fantasmi» di cui dicevamo, fanno parte della vita). Il che avvolge i suoi film di una atmosfera malinconica, da cui però lo stesso regista si divincola con sorprese nella trama che portano verso momenti imprevedibili per lo spettatore.
Così è anche per questo «Napoli velata», dove Adriana (Giovanna Mezzogiorno, probabilmente nella sua prova di attrice più convincente) è una anatomo-patologa che ha fatto della freddezza e della razionalità le sue armi professionali (è responsabile delle autopsie nello ospedale dove lavora) e che deve affrontare prima la gioia delle sue nuove emozioni e poi la sofferenza per la loro perdita, mentre il film imbocca piste ingannevoli per depistare lo spettatore, dentro quell’atmosfera ambigua, ipnotica e magica che trova la sua linfa vitale e le sue parziali e soprattutto interpretabili spiegazioni nelle complicate stratificazioni dell’anima di Napoli. E così il film da una parte scava nel mistero dei sentimenti di Adriana e dall’altra incrocia i riti della città (la rappresentazione teatrale della «figliata», la tombola e l’interpretazione della smorfia, il fascino misterioso di certe opere d’arte che girano per salotti buoni oltre che per musei).
Durante un ricevimento privato, Adriana resta conquistata dal misterioso Andrea (Alessandro Borghi) con cui passa una torrida notte d’amore. Dovrebbero incontrarsi di nuovo l’indomani, al Museo archeologico, dove però la donna l’aspetta invano (infatti il tizio nel frattempo è morto) e qui comincia il giallo che scava più nell’anima che nelle indagini poliziesche, nonostante la presenza centrale dell’investigatore della polizia (Biagio Forestieri). Siccome a un certo punto entra in campo anche un gemello del defunto (sempre Borghi, quindi identico allo scomparso) verrebbe da pensare ad Alfredino Hitchcock. Comunque poi lo spettatore viene condotto nel palazzo signorile dove abita la zia di Adriana (Anna Bonaiuto) dove si vengono a conoscere altri amici, conoscenti e parenti di Adriana, i quali, non appena il cadavere sfigurato di Andrea viene riconosciuto, mettono in bella mostra una omertà di base che fa stare i loro personaggi dentro una sacca di ambiguità, come il «confidente» Pasquale (Peppe Barra), l’amica Catena (Luisa Ranieri), le inquietanti antiquarie Ludovica (Lina Sastri) e Valeria (Isabella Ferrari).
Dopo un inizio che trascina dentro la storia, soprattutto per merito di Giovanna Mezzogiorno, il film perde qualche colpo a metà della storia, per ritrovare verso la fine la tensione che aveva fatto provare all’inizio. Ozpetek si conferma uno dei pochi registi che cerca ogni volta di sfidare lo spettatore a seguirlo su un terreno non convenzionale. Anche se in questo caso alla fine manca un equivalente di Hercule Poirot che spieghi a tutti cosa è successo, chi è il colpevole (se c’è un colpevole), e il regista sembra un po’ incartarsi tra doppie coppie di gemelli, oggetti d’arte rubati, smarriti e ritrovati, ricostruzioni reali e altre frutto della psiche di personaggi che ad un certo punto sfiorano la follia. Ma in fondo quello che conta è la interpretazione che ognuno può dare. E poi c’è la vera protagonista del film che è una bellissima e magica Napoli, per una volta fuori dagli stereotipi (purtroppo non inventati) con i quali viene oggi raccontata in letteratura, cinema e fiction.